Condividi:

Un frammento di Abruzzo ha fatto il giro del mondo grazie a una fotografia che unisce natura, tradizione e scienza. La NASA ha infatti selezionato come Astronomy Picture of the Day lo scatto di Marco Bellelli, medico di Lanciano con una profonda passione per la fotografia e l’astronomia, capace di immortalare un momento unico sulla Costa dei Trabocchi, in provincia di Chieti.

La foto, intitolata “La Luna piena nella rete”, è stata realizzata lo scorso 9 agosto alle ore 20:39 e mostra il nostro satellite naturale che, nel suo splendore di plenilunio, sembra rimanere intrappolato nelle reti del trabocco di Punta Tufano, a Vallevò di Rocca San Giovanni. Un’immagine suggestiva e poetica, in cui l’ingegno dell’uomo e la bellezza del cosmo si incontrano in un abbraccio di luce.

L’inserimento nello spazio digitale della NASA rappresenta non solo un riconoscimento personale per Bellelli, ma anche una vetrina internazionale per l’Abruzzo, le sue coste e le sue antiche strutture di pesca. I trabocchi, definiti da Gabriele D’Annunzio “macchine che parevano vivere di vita propria”, diventano così ancora una volta protagonisti, questa volta non di un racconto letterario, ma di una narrazione visiva che ha conquistato gli occhi del mondo.

La pubblicazione sul portale dell’agenzia spaziale americana, che ogni giorno seleziona un’immagine astronomica di particolare valore scientifico o artistico, porta con sé un messaggio potente: anche un piccolo angolo d’Italia può trasformarsi in palcoscenico universale quando si riesce a cogliere la magia dell’incontro tra cielo e terra.

(Nella foto lo scatto di Bellelli ripreso dalla Nasa)

Tutti gli articoli