Condividi:
La Giunta Comunale di Fossacesia ha dato il via a un progetto sperimentale che punta a rafforzare il legame tra attività congressuali, formazione, partecipazione civica e sviluppo turistico. Dal 1° dicembre 2025 al 31 maggio 2026, il Comune metterà a disposizione gratuitamente alcuni spazi pubblici per convegni, assemblee, congressi, eventi culturali e incontri formativi.

I luoghi interessati sono il Teatro Comunale Nino Saraceni, la Sala Riunioni del Parco dei Priori a San Giovanni in Venere e l’area esterna adiacente. Associazioni, enti, comitati, privati e altre realtà organizzate potranno presentare richiesta fino a esaurimento disponibilità.

«Con questa iniziativa vogliamo rendere Fossacesia un centro di riferimento per l’incontro e lo scambio di idee – ha dichiarato il sindaco Enrico Di Giuseppantonio –. L’offerta di spazi pubblici gratuiti è un’opportunità per chi propone contenuti di valore e desidera contribuire alla crescita della città e della Costa dei Trabocchi. Il turismo congressuale è in costante crescita e vogliamo intercettare questo segmento, ampliando l’offerta oltre il balneare».

Nei prossimi giorni l’amministrazione incontrerà associazioni e operatori turistici per valutare ulteriori collaborazioni e l’utilizzo di altre strutture, tra cui i Palazzi Mayer.

Il progetto si inserisce in una strategia più ampia di promozione turistica: Fossacesia, forte della Bandiera Blu ottenuta per 24 anni consecutivi e della valorizzazione della Costa dei Trabocchi e della Via Verde, mira ad attrarre visitatori anche nei mesi non balneari, con ricadute positive per le attività locali.

Le domande di utilizzo saranno esaminate in ordine di arrivo, con l’obbligo per i richiedenti di restituire gli spazi nelle stesse condizioni, farsi carico delle pulizie e della custodia durante gli eventi. Per le iniziative in linea con gli obiettivi del progetto sarà possibile chiedere il patrocinio comunale, che verrà concesso con decreto sindacale.

L’avviso pubblico con i moduli e le istruzioni sarà pubblicato a breve sul sito istituzionale e sui canali social del Comune.
Tutti gli articoli