Condividi:
In merito alla richiesta dell’associazione APS I Trabocchi di Fossacesia, apparsa recentemente sulla stampa, di prorogare fino al 30 ottobre le concessioni stagionali delle strutture di ombreggio per finalità elioterapiche, l’Amministrazione comunale ritiene opportuno fornire alcuni chiarimenti.
L’Ordinanza Balneare 2025 della Regione Abruzzo stabilisce che la stagione balneare si svolgerà dall’11 marzo al 23 novembre. È inoltre previsto un utilizzo esteso delle spiagge durante tutto l’anno, anche nei mesi invernali, con l’obiettivo di coniugare sostenibilità, responsabilità e valorizzazione del turismo costiero.
Il periodo di balneazione attiva, con obbligo di servizio di salvataggio, va dal 1° giugno al 15 settembre. L’ordinanza regionale introduce anche l’iniziativa “Il Mare d’Inverno”, valida dal 24 novembre 2025 al 10 marzo 2026, che consente attività balneari a fini sanitari ed elioterapici.
Va ricordato che ogni eventuale proroga delle concessioni stagionali su aree demaniali marittime può avvenire soltanto attraverso deroghe stabilite da Regione o Stato. Tuttavia, tali procedure richiedono tempi tecnici complessi, che non consentirebbero di applicare modifiche in tempo utile per la stagione 2025. Inoltre, le concessioni demaniali sono soggette a gare annuali, il che esclude proroghe generalizzate.
Per quanto riguarda le aree private, la Giunta comunale ha chiesto una deroga al termine di smontaggio delle strutture per il 2025, nell’ambito della procedura di riconoscimento dello stato di calamità naturale. Anche in questo caso, però, occorrerà una norma specifica statale o regionale.
Il sindaco Enrico Di Giuseppantonio ha convocato per martedì 9 settembre una riunione con gli uffici comunali per verificare la presenza di eventuali richieste ufficiali da parte degli operatori balneari, da trasmettere all’Ufficio Demanio Marittimo della Regione.
“Il Comune di Fossacesia è sempre disponibile al dialogo e al confronto costruttivo con gli operatori del settore – dichiara il Sindaco – con l’obiettivo di promuovere il turismo costiero durante tutto l’anno.”
L’Ordinanza Balneare 2025 della Regione Abruzzo stabilisce che la stagione balneare si svolgerà dall’11 marzo al 23 novembre. È inoltre previsto un utilizzo esteso delle spiagge durante tutto l’anno, anche nei mesi invernali, con l’obiettivo di coniugare sostenibilità, responsabilità e valorizzazione del turismo costiero.
Il periodo di balneazione attiva, con obbligo di servizio di salvataggio, va dal 1° giugno al 15 settembre. L’ordinanza regionale introduce anche l’iniziativa “Il Mare d’Inverno”, valida dal 24 novembre 2025 al 10 marzo 2026, che consente attività balneari a fini sanitari ed elioterapici.
Va ricordato che ogni eventuale proroga delle concessioni stagionali su aree demaniali marittime può avvenire soltanto attraverso deroghe stabilite da Regione o Stato. Tuttavia, tali procedure richiedono tempi tecnici complessi, che non consentirebbero di applicare modifiche in tempo utile per la stagione 2025. Inoltre, le concessioni demaniali sono soggette a gare annuali, il che esclude proroghe generalizzate.
Per quanto riguarda le aree private, la Giunta comunale ha chiesto una deroga al termine di smontaggio delle strutture per il 2025, nell’ambito della procedura di riconoscimento dello stato di calamità naturale. Anche in questo caso, però, occorrerà una norma specifica statale o regionale.
Il sindaco Enrico Di Giuseppantonio ha convocato per martedì 9 settembre una riunione con gli uffici comunali per verificare la presenza di eventuali richieste ufficiali da parte degli operatori balneari, da trasmettere all’Ufficio Demanio Marittimo della Regione.
“Il Comune di Fossacesia è sempre disponibile al dialogo e al confronto costruttivo con gli operatori del settore – dichiara il Sindaco – con l’obiettivo di promuovere il turismo costiero durante tutto l’anno.”