Condividi:
Torna ad Atessa (Ch) Val di Sangro Expo, la manifestazione promossa dall’Amministrazione comunale per valorizzare il lavoro, le idee e le potenzialità di un territorio che rappresenta uno dei motori produttivi d’Abruzzo.

La seconda edizione si svolgerà dal 18 al 21 settembre 2025 e ospiterà più di 200 aziende appartenenti a dieci settori diversi: dall’automotive alla meccanica di precisione, dall’innovazione tecnologica all’artigianato e al commercio locale, passando per agroalimentare, turismo, servizi, agricoltura e giardinaggio.

Un appuntamento che arriva in una fase cruciale, segnata dalle incertezze sul futuro di Stellantis, ma che vuole riaffermare il ruolo strategico della zona industriale della Val di Sangro, ecosistema produttivo fatto non solo di grandi multinazionali ma anche di una rete diffusa di piccole imprese, artigiani e professionisti.

La rassegna è stata presentata dal sindaco Giulio Borrelli e dal vicesindaco Enzo Orfeo.
«Dopo il successo dello scorso anno – ha spiegato Borrelli – abbiamo voluto riproporre l’Expo con alcune novità. Non è una fiera in concorrenza con altre manifestazioni, ma una vetrina che racconta la Valle del Sangro nelle sue diverse anime: industriale, agricola, artigianale e turistica. Un’iniziativa autofinanziata che vive grazie all’impegno del Comune, dei volontari e di sponsor importanti».

Orfeo ha sottolineato la crescita della manifestazione: 17.000 metri quadrati di area espositiva (+2.000 rispetto al 2024), di cui 6.500 coperti. Spazi già esauriti con padiglioni dedicati, come quello sull’automotive e i due villaggi speciali di Honda e Stellantis. Novità anche per i servizi: parcheggi ampliati, navette dedicate, due aree food, una sala conferenze da 250 posti e zone per famiglie e bambini, con giochi, gonfiabili e un circuito equestre.

L’inaugurazione ufficiale è fissata per giovedì 18 settembre alle 15.30, con la partecipazione del presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio e del sottosegretario all’Agricoltura Luigi D’Eramo.

Il programma conta oltre 20 appuntamenti tra panel, convegni, degustazioni ed eventi culturali. Tra i momenti clou:

Venerdì 19 settembre ore 11.30: Crisi e prospettive dell’Automotive, con la presenza di rappresentanti istituzionali e sindacali nazionali.

Venerdì 19 settembre ore 16: Il turismo motoristico per lo sviluppo del territorio.

Sabato 20 settembre ore 16: La ZES vale, quanto vale?

Domenica 21 settembre ore 18: Il futuro di Atessa tra industria sostenibile, patrimonio storico-culturale e sviluppo turistico.

Accanto agli incontri istituzionali, ci saranno iniziative promosse da associazioni di categoria e imprese, con l’obiettivo di creare nuove sinergie e rafforzare il dialogo tra pubblico e privato.

Val di Sangro Expo si conferma quindi non solo come vetrina delle eccellenze locali, ma come luogo di riflessione e progettazione condivisa, in cui il cuore produttivo dell’Abruzzo guarda alle sfide del futuro.
Tutti gli articoli