Condividi:
VASTO - Rigenerazione degli spazi urbani, valorizzazione degli ecosistemi ambientali, mobilità sostenibile e sostegno alla pianificazione strategica: sono questi i pilastri della Strategia territoriale Fesr dell’Area Urbana Funzionale di Vasto, presentata ufficialmente in conferenza stampa nella sala consiliare del Comune.
All’incontro hanno preso parte il sindaco Francesco Menna, gli assessori comunali Licia Fioravante, Gabriele Barisano e Carlo Della Penna, insieme a sindaci e rappresentanti dei Comuni coinvolti: Villalfonsina, Casalbordino, Pollutri, Scerni, Monteodorisio, Cupello, San Salvo e Lentella. Presenti anche i tecnici Giuseppe Di Biase (Gal Costa dei Trabocchi) e Fabiano Compagnucci (Formez).
“Le Strategie territoriali delle Aree urbane funzionali sono parte integrante della politica di coesione dell’Unione Europea 2021-2027 – ha spiegato il sindaco Menna –. L’obiettivo è superare interventi frammentati per sviluppare una visione unitaria e condivisa dell’intero territorio”.
Con la nascita della Coalizione territoriale di Vasto, prende avvio ora la fase di consultazione pubblica. “Il tema centrale sarà il turismo, con particolare attenzione alla rigenerazione urbana e alla mobilità sostenibile”, ha aggiunto Menna.
Il Gal Costa dei Trabocchi supporterà la coalizione nell’elaborazione della strategia, che potrà contare su oltre 3,2 milioni di euro. Le risorse saranno così ripartite:
circa 647 mila euro per promozione e marketing (gestione regionale),
circa 404 mila euro per supporto tecnico e gestione,
circa 2,23 milioni di euro destinati a progetti concreti per i territori coinvolti.
“È una grande occasione – ha sottolineato il sindaco – per migliorare la competitività, attrarre nuove risorse e offrire ai cittadini infrastrutture, servizi e opportunità reali”.
Quello di oggi rappresenta il primo passo di un percorso partecipativo, che nelle prossime settimane porterà alla definizione della strategia definitiva.
All’incontro hanno preso parte il sindaco Francesco Menna, gli assessori comunali Licia Fioravante, Gabriele Barisano e Carlo Della Penna, insieme a sindaci e rappresentanti dei Comuni coinvolti: Villalfonsina, Casalbordino, Pollutri, Scerni, Monteodorisio, Cupello, San Salvo e Lentella. Presenti anche i tecnici Giuseppe Di Biase (Gal Costa dei Trabocchi) e Fabiano Compagnucci (Formez).
“Le Strategie territoriali delle Aree urbane funzionali sono parte integrante della politica di coesione dell’Unione Europea 2021-2027 – ha spiegato il sindaco Menna –. L’obiettivo è superare interventi frammentati per sviluppare una visione unitaria e condivisa dell’intero territorio”.
Con la nascita della Coalizione territoriale di Vasto, prende avvio ora la fase di consultazione pubblica. “Il tema centrale sarà il turismo, con particolare attenzione alla rigenerazione urbana e alla mobilità sostenibile”, ha aggiunto Menna.
Il Gal Costa dei Trabocchi supporterà la coalizione nell’elaborazione della strategia, che potrà contare su oltre 3,2 milioni di euro. Le risorse saranno così ripartite:
circa 647 mila euro per promozione e marketing (gestione regionale),
circa 404 mila euro per supporto tecnico e gestione,
circa 2,23 milioni di euro destinati a progetti concreti per i territori coinvolti.
“È una grande occasione – ha sottolineato il sindaco – per migliorare la competitività, attrarre nuove risorse e offrire ai cittadini infrastrutture, servizi e opportunità reali”.
Quello di oggi rappresenta il primo passo di un percorso partecipativo, che nelle prossime settimane porterà alla definizione della strategia definitiva.