Condividi:
Prende il via il 2 luglio la quarta edizione di Chieti Sotto le Stelle, la rassegna musicale promossa dal Comune di Chieti – Assessorato agli Eventi. Sei appuntamenti in due suggestive location cittadine, piazza G.B. Vico e piazza San Giustino, ospiteranno artisti di fama nazionale e internazionale per un’estate all’insegna della musica di qualità.

Ad aprire il cartellone sarà Fabrizio Bosso, uno dei più celebri trombettisti italiani, con un omaggio a Pino Daniele insieme al pianista Julian Oliver Mazzariello.

Durante la conferenza stampa di presentazione, il sindaco Diego Ferrara ha sottolineato il valore della rassegna:

“Una stagione ricca e attrattiva per tutte le generazioni. Iniziamo con un grande nome come Bosso, ma tutta la programmazione punta sulla qualità e sull’attenzione ai diversi pubblici”.

Il vicesindaco e assessore agli Eventi Paolo De Cesare ha evidenziato il successo della politica culturale cittadina:

“Gli eventi, attivi da giugno a settembre, hanno portato a un raddoppio degli introiti della tassa di soggiorno. La sinergia con artisti e direttori artistici come Michele Di Toro ed Emanuele La Plebe Cellini sta dando risultati concreti”.

Il programma di Chieti Sotto le Stelle 2025:

2 luglio – Fabrizio Bosso (Piazza G.B. Vico)

16 luglio – Michele Di Toro Trio, omaggio a Michel Petrucciani

18 luglio – Antonella Bucci, voce storica e volto noto della TV

21 luglio – Piero Mazzocchetti, tenore di fama internazionale

27 luglio – Mario Venuti, raffinato cantautore in duo acustico

Data da definire – Kelly Joyce Show, chiusura all’insegna del pop e del jazz

La rassegna si inserisce nel più ampio calendario estivo teatino, iniziato il 1° giugno con le Notti Mozartiane e in programma fino al 23 settembre con eventi diffusi anche a Chieti Scalo, Brecciarola e San Martino.

Il Maestro Michele Di Toro ha ricordato con emozione la nascita del progetto:

“Una rassegna cresciuta nel tempo, che quest’anno propone un omaggio speciale a Petrucciani con due eccellenze abruzzesi”.

Il direttore artistico Emanuele La Plebe ha ribadito la vocazione della rassegna:

“Dal jazz al pop, abbiamo scelto nomi capaci di portare valore, emozione e bellezza sul palco. Chieti sarà un punto di riferimento culturale dell’estate abruzzese”.

Il progetto è realizzato grazie al sostegno di sponsor come Megalò, Toto Holdings e Walter Tosto.
Tutti gli articoli