Condividi:

Il maltempo che ha flagellato Fossacesia il 3 agosto ha lasciato dietro di sé scene di distruzione su tutto il territorio comunale. Il forte vento ha abbattuto alberi in numerose strade, parchi, giardini pubblici e privati, inclusi i pini lungo Viale San Giovanni in Venere, causando ingenti danni alle infrastrutture e alla viabilità. I rami caduti e gli alberi divelti hanno reso il transito difficile e pericoloso su molte strade.
A questi disagi si è aggiunta una violenta grandinata con chicchi grandi come noci, che ha avuto un impatto devastante sull’agricoltura, compromettendo gravemente le coltivazioni.

Il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, ha effettuato un sopralluogo con alcuni concessionari di stabilimenti balneari lungo la costa. Il vento ha sollevato ombrelloni, distrutto lettini e danneggiato strutture in legno, creando gravi difficoltà per le attività turistiche.

Il Sindaco ha anche visitato le aree agricole, dove la situazione è altrettanto critica. Vigneti, oliveti, frutteti e ortaggi sono stati fortemente danneggiati dal vento e dalla grandine, con pesanti conseguenze sulla produzione agricola.

Nel Consiglio Comunale convocato per oggi martedì 5 agosto alle ore 17:30, sarà presentata una delibera per richiedere formalmente alla Regione Abruzzo il riconoscimento dello stato di emergenza, a fronte dell’eccezionalità dell’evento meteorologico del 3 agosto e delle piogge del 4 agosto. La richiesta comprenderà:

Il riconoscimento dell’eccezionalità dell’evento atmosferico;

L’assegnazione urgente di fondi straordinari per il ripristino del patrimonio pubblico danneggiato;

Misure di sostegno economico per il tessuto sociale e produttivo locale, con particolare attenzione ai settori agricolo e turistico-balneare.

Tutti gli articoli