Condividi:
LANCIANO. Non solo cronaca, ma soprattutto prevenzione e nuove opportunità. Lanciano ha ottenuto un finanziamento di 791.600 euro per dare vita al progetto “Futuro Inclusivo”, iniziativa che punta a contrastare povertà educativa ed esclusione sociale, offrendo ai più giovani alternative concrete alla devianza.

Il Comune, insieme agli Ambiti sociali distrettuali n.11 “Frentano” (capofila) e n.10 “Ortonese”, ha messo a punto un piano articolato che coinvolgerà scuole, famiglie e associazioni del territorio. Tre le linee d’intervento previste:

0-6 anni: potenziamento dei servizi educativi, sostegno alle famiglie e sviluppo di competenze per il benessere dei bambini.

5-10 anni: azioni di prevenzione precoce, contrasto al bullismo, percorsi per favorire una crescita equilibrata.

11-17 anni: laboratori artistici, sportivi e culturali, attività socio-sanitarie ed educative contro dispersione scolastica e disagio giovanile.

Tra le iniziative concrete figurano sportelli psicologici nelle scuole, laboratori di street art e rigenerazione urbana, interventi domiciliari con family coach, percorsi sull’affettività, seminari con esperti, gruppi di mutuo aiuto per le famiglie e laboratori creativi attivi anche d’estate.

«La povertà educativa – spiega l’assessore alle politiche sociali e giovanili, Cinzia Amoroso – è una delle emergenze più subdole: limita non solo la conoscenza, ma anche le possibilità e i sogni dei ragazzi. Con “Futuro Inclusivo” vogliamo rafforzare la rete territoriale, costruendo spazi di espressione, supporto psicologico e occasioni di crescita condivisa».

Il progetto coinvolgerà tutti gli istituti comprensivi di Lanciano e le scuole superiori cittadine. L’obiettivo è chiaro: creare pari opportunità e comunità più coese, dove i giovani possano trovare ascolto, strumenti e speranza per il futuro.
Tutti gli articoli