Condividi:
A Fossacesia il tema dell’irrigazione torna al centro del dibattito politico. Nel corso dell’ultima seduta, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità una mozione che punta il dito contro le inefficienze del Consorzio di Bonifica Sud e chiede alla Regione Abruzzo un intervento immediato.
La proposta, sostenuta dal gruppo di maggioranza Per Fossacesia e illustrata dalla consigliera delegata all’Agricoltura Marina Paolucci, denuncia una situazione ormai insostenibile: campi in sofferenza, aziende agricole penalizzate dalla scarsità di acqua e una rete irrigua che da anni attende investimenti promessi ma mai realizzati.
“Le imprese non possono più aspettare – ha dichiarato Paolucci – serve una gestione chiara e partecipata, che restituisca dignità al lavoro degli agricoltori della Val di Sangro. Fossacesia non resterà a guardare.”
Anche il sindaco Enrico Di Giuseppantonio ha rimarcato la lunga battaglia portata avanti dal Comune: “Da oltre dieci anni sollecitiamo la Regione e il Consorzio. Abbiamo chiesto e ottenuto promesse per 14 milioni di euro che però non sono mai stati erogati. Questa mozione è un passo in più per ribadire che senza risorse e senza una riforma, il comparto agricolo rischia di crollare.”
La delibera impegna l’amministrazione a farsi promotrice di un tavolo tecnico permanente con Regione, enti locali e associazioni di categoria, per costruire un piano pluriennale capace di garantire una rete idrica efficiente e stabile. Il documento è già stato inviato a Regione Abruzzo, Ministero dell’Agricoltura e al Consorzio di Bonifica Sud.
Il messaggio che arriva da Fossacesia è chiaro: l’agricoltura non può più vivere di attese e rinvii. Ora servono fatti.
La proposta, sostenuta dal gruppo di maggioranza Per Fossacesia e illustrata dalla consigliera delegata all’Agricoltura Marina Paolucci, denuncia una situazione ormai insostenibile: campi in sofferenza, aziende agricole penalizzate dalla scarsità di acqua e una rete irrigua che da anni attende investimenti promessi ma mai realizzati.
“Le imprese non possono più aspettare – ha dichiarato Paolucci – serve una gestione chiara e partecipata, che restituisca dignità al lavoro degli agricoltori della Val di Sangro. Fossacesia non resterà a guardare.”
Anche il sindaco Enrico Di Giuseppantonio ha rimarcato la lunga battaglia portata avanti dal Comune: “Da oltre dieci anni sollecitiamo la Regione e il Consorzio. Abbiamo chiesto e ottenuto promesse per 14 milioni di euro che però non sono mai stati erogati. Questa mozione è un passo in più per ribadire che senza risorse e senza una riforma, il comparto agricolo rischia di crollare.”
La delibera impegna l’amministrazione a farsi promotrice di un tavolo tecnico permanente con Regione, enti locali e associazioni di categoria, per costruire un piano pluriennale capace di garantire una rete idrica efficiente e stabile. Il documento è già stato inviato a Regione Abruzzo, Ministero dell’Agricoltura e al Consorzio di Bonifica Sud.
Il messaggio che arriva da Fossacesia è chiaro: l’agricoltura non può più vivere di attese e rinvii. Ora servono fatti.