Condividi:
CHIETI - Saranno effettuati gli esami autoptici sui corpi di Nico Civitella ed Emanuele Capone, i due vigili del fuoco tragicamente scomparsi durante un’escursione nella forra del fiume Avello. La Procura di Chieti ha aperto un’inchiesta per omicidio colposo, atto necessario per accertare le cause del decesso. I funerali dei due colleghi si svolgeranno giovedì nel Duomo di Chieti, giorno in cui il sindaco ha annunciato il lutto cittadino. La comunità è ancora scossa per la perdita dei due uomini, amici e appassionati di montagna.
Nico Civitella, originario di Guardiagrele, ed Emanuele Capone, di Chieti, avevano entrambi 42 anni ed erano descritti come amici, colleghi e appassionati di montagna. L’escursione si è trasformata in tragedia mercoledì 30 aprile, quando, insieme ad altri due colleghi, si trovavano nella forra del fiume Avello, una zona impervia e considerata una delle valli più profonde d’Italia, nel comune di Pennapiedimonte. Secondo le ricostruzioni, Emanuele sarebbe rimasto incastrato tra le rocce, e Nico, nel tentativo di salvarlo, è stato travolto insieme a lui dalle acque del fiume, gonfie a causa dello scioglimento delle nevi. I due colleghi che erano con loro si sono salvati.
La forra del fiume Avello è nota per la sua pericolosità, caratterizzata da pareti alte e scoscese e da un torrente che in certi periodi dell’anno, come in questo caso, presenta forti correnti e acque impetuose. Le operazioni di recupero delle salme sono state particolarmente complesse e hanno richiesto l’intervento di esperti del soccorso in forra del Cnsas (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) provenienti da tutta Italia. In totale, per riportare a monte le salme, sono state necessarie settanta ore di lavoro e l’impiego di 120 uomini, con l’ausilio di droni per mappare la zona e individuare il punto di recupero più sicuro.
La notizia della scomparsa dei due vigili del fuoco ha suscitato profonda commozione in tutta la comunità di Chieti e non solo. Il sindaco Diego Ferrara ha proclamato il lutto cittadino per il giorno dei funerali, sottolineando il valore del servizio svolto dai vigili del fuoco e il dolore per la perdita di due giovani uomini che hanno sacrificato la propria vita. Numerose le testimonianze di cordoglio da parte delle istituzioni, tra cui il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco Attilio Visconti, che hanno espresso vicinanza alle famiglie e ai colleghi delle vittime.
Correlati
Pubblicità

Pubblicità
