Condividi:
FRANCAVILLA AL MARE - È stato inaugurato ieri sera alle 19 il nuovo Ponte della Marina a Francavilla al Mare, alla presenza della sindaca Luisa Russo, degli assessori, dei consiglieri comunali e delle autorità civili, religiose e militari. Un evento che ha segnato non solo la conclusione di un’opera attesa da anni, ma anche un momento di forte coesione e orgoglio per l’intera comunità.
La cerimonia si è svolta in un clima di entusiasmo e partecipazione. Dopo il tradizionale taglio del nastro, accompagnato dall’inno nazionale interpretato da Piero Mazzocchetti, il cielo sopra la marina si è acceso con un emozionante spettacolo di fuochi d’artificio. A seguire, un brindisi collettivo ha celebrato l’occasione insieme a centinaia di cittadini: famiglie, bambini e anziani, tutti riuniti per festeggiare un traguardo che sembrava irraggiungibile.
Il Ponte della Marina era stato infatti al centro del dibattito pubblico per anni, a causa di ritardi e difficoltà nella realizzazione. «Dietro questa inaugurazione non c’è solo un nastro da tagliare – ha dichiarato la sindaca Russo – ma un lavoro quotidiano fatto di telefonate, riunioni, trattative e scelte difficili. Francavilla merita amministratori e cittadini che non si tirano indietro. Oggi dimostriamo che non esistono opere troppo complesse quando ci sono volontà politica e lavoro di squadra».
La nuova struttura è stata progettata per integrarsi armoniosamente nel contesto urbano: minimizza l’impatto sul lato nord e valorizza quello sud. Il ponte è accessibile a pedoni, ciclisti e mezzi di soccorso, ed è stato concepito per occupare il minor suolo possibile, con una resa strutturale ottimizzata e un forte valore simbolico per l’intera area, inserita nel piano di riqualificazione della zona portuale.
L’inaugurazione segna solo l’inizio di un progetto più ampio: è già stato finanziato il prolungamento della ciclovia fino al confine con Ortona, con l’avvio dei lavori previsto dopo l’estate. In programma anche il “cammino verde” tra la costa e il centro storico, oltre alla riqualificazione dei giardini Mezzanotte e del parco Villanesi.
«Il Ponte della Marina è la testimonianza viva del nostro percorso – ha concluso la sindaca –. Un gesto di ricucitura urbana che restituisce continuità e unità alla nostra città. E dimostra che, quando la comunità cammina insieme, nessuna meta è irraggiungibile».
La cerimonia si è svolta in un clima di entusiasmo e partecipazione. Dopo il tradizionale taglio del nastro, accompagnato dall’inno nazionale interpretato da Piero Mazzocchetti, il cielo sopra la marina si è acceso con un emozionante spettacolo di fuochi d’artificio. A seguire, un brindisi collettivo ha celebrato l’occasione insieme a centinaia di cittadini: famiglie, bambini e anziani, tutti riuniti per festeggiare un traguardo che sembrava irraggiungibile.
Il Ponte della Marina era stato infatti al centro del dibattito pubblico per anni, a causa di ritardi e difficoltà nella realizzazione. «Dietro questa inaugurazione non c’è solo un nastro da tagliare – ha dichiarato la sindaca Russo – ma un lavoro quotidiano fatto di telefonate, riunioni, trattative e scelte difficili. Francavilla merita amministratori e cittadini che non si tirano indietro. Oggi dimostriamo che non esistono opere troppo complesse quando ci sono volontà politica e lavoro di squadra».
La nuova struttura è stata progettata per integrarsi armoniosamente nel contesto urbano: minimizza l’impatto sul lato nord e valorizza quello sud. Il ponte è accessibile a pedoni, ciclisti e mezzi di soccorso, ed è stato concepito per occupare il minor suolo possibile, con una resa strutturale ottimizzata e un forte valore simbolico per l’intera area, inserita nel piano di riqualificazione della zona portuale.
L’inaugurazione segna solo l’inizio di un progetto più ampio: è già stato finanziato il prolungamento della ciclovia fino al confine con Ortona, con l’avvio dei lavori previsto dopo l’estate. In programma anche il “cammino verde” tra la costa e il centro storico, oltre alla riqualificazione dei giardini Mezzanotte e del parco Villanesi.
«Il Ponte della Marina è la testimonianza viva del nostro percorso – ha concluso la sindaca –. Un gesto di ricucitura urbana che restituisce continuità e unità alla nostra città. E dimostra che, quando la comunità cammina insieme, nessuna meta è irraggiungibile».