Condividi:
Fossacesia rinnova la propria vocazione turistica con un progetto che guarda oltre il semplice relax estivo. L’amministrazione comunale ha trasformato il litorale in un vero laboratorio di inclusione, ampliando i servizi dedicati a persone con disabilità e bisogni specifici.

Il centro balneare “Spiaggia per Tutti” non è più solo un simbolo di accessibilità, ma un luogo in cui sperimentare nuove forme di socialità. Oltre all’assistenza mattutina garantita dalla Cooperativa Praticabile con il supporto dei ragazzi del Progetto SAI, è stata introdotta un’apertura pomeridiana (16.00-19.00) grazie all’impegno dei volontari dell’Associazione Igea Frentana Odv. In queste ore, i visitatori possono usufruire gratuitamente di biciclette adattate, pensate per favorire la mobilità e la libertà lungo la costa.

Un passo avanti importante riguarda anche il comfort in spiaggia: sono stati messi a disposizione cinque lettini speciali, acquistati grazie al contributo della BCC di Atessa. Uno strumento in più per garantire relax in sicurezza a chi non potrebbe accedere ai tradizionali servizi balneari.

Alla sicurezza in mare pensa invece il personale del Lido Sirenella, che assicura assistenza costante a tutti i bagnanti.

Il sindaco Enrico Di Giuseppantonio sottolinea come la città non voglia fermarsi al prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, ma aspiri a “una spiaggia in cui ciascuno possa sentirsi accolto e rispettato”. L’assessore Mariangela Galante evidenzia il lavoro di squadra che sta alla base di questo percorso: “Associazioni, cooperative, istituzioni e cittadini stanno dimostrando che la collaborazione è la chiave per un turismo davvero inclusivo”.

Grazie a queste iniziative, Fossacesia si propone non soltanto come meta balneare, ma come esempio concreto di come il mare possa diventare uno spazio condiviso da tutti, senza barriere.
Tutti gli articoli