Condividi:
CHIETI. Via libera dal Consiglio comunale di Chieti alla delibera sui mutui e al nuovo regolamento relativo alla Tari. Due provvedimenti chiave che daranno impulso a interventi strutturali e a un aggiornamento delle modalità di riscossione del tributo sui rifiuti.

Mutui per 2,5 milioni: manutenzione e investimenti

Il primo provvedimento autorizza l’amministrazione comunale a contrarre mutui per un totale di 2,5 milioni di euro. Le risorse saranno destinate alla manutenzione straordinaria delle strade cittadine, alla messa in sicurezza degli edifici scolastici e alla realizzazione di nuovi loculi nel cimitero storico. La delibera è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza e di Italia Viva.
Critico il commento del sindaco Diego Ferrara, del presidente del Consiglio comunale Luigi Febo, dell’assessore ai lavori pubblici Stefano Rispoli e della vicepresidente del Consiglio Silvia Di Pasquale sull’atteggiamento della minoranza. “L’astensione e il voto contrario di alcuni consiglieri di opposizione dimostrano scarso interesse verso temi fondamentali come la sicurezza delle scuole, la manutenzione urbana e i servizi cimiteriali. Questi interventi saranno possibili grazie ai mutui, strumenti che la precedente amministrazione avrebbe potuto attivare ma non ha utilizzato. Ora agiremo con una programmazione condivisa, ascoltando le istanze che arrivano dai quartieri”.
L’amministrazione ha potuto procedere solo dopo aver approvato i documenti economici e finanziari legati al bilancio. “Finalmente possiamo intervenire – aggiungono – stilando una lista di priorità che porterà risposte concrete alla città dopo anni di attese”.

Nuovo regolamento Tari: tariffe quasi invariate

Approvato anche il nuovo regolamento Tari con l’adeguamento delle tariffe. L’amministrazione rassicura: gli aumenti saranno minimi. "Le tariffe restano pressoché invariate, a eccezione dell’incremento di 6 euro imposto dal Governo a sostegno degli utenti con Isee basso. Gli aggiustamenti saranno limitati: lo 0,5% per le utenze domestiche, con particolare tutela per le famiglie, e non oltre il 3% per quelle non domestiche", spiegano il sindaco Ferrara e gli assessori Chiara Zappalorto (Ambiente) e Tiziana Della Penna (Finanze).
Saranno considerate situazioni particolari, come quelle dei nuclei monoreddito. Inoltre, i cittadini inizieranno a beneficiare dei risultati della raccolta differenziata, che ha raggiunto percentuali elevate. "La riscossione è tornata a regime grazie all’affidamento del servizio, che ha riattivato un canale efficiente", sottolineano gli amministratori. “L’obiettivo resta quello di arrivare, nei prossimi anni, a una riduzione della Tari”.

Modalità di pagamento e contatti

In attesa dell’invio dei ruoli, il Comune ricorda che tutte le informazioni sulla Tari sono disponibili presso lo sportello al piano terra della sede comunale in corso Marrucino. È inoltre possibile scrivere alla mail [email protected] o alla PEC [email protected].

Le scadenze per il pagamento sono così suddivise:

40% entro il 31 luglio

30% entro il 30 settembre

30% entro il 5 dicembre

In alternativa, è possibile effettuare il pagamento in un’unica rata entro il 30 settembre.
Tutti gli articoli